Real Estate | Rilievi Topografici
I rilievi topografici permettono di stabilire la collocazione esatta di edifici, costruzioni, strade e tutto ciò che è presente in una determinata area.
I rilievi topografici permettono di stabilire la collocazione esatta di edifici, costruzioni, strade e tutto ciò che è presente in una determinata area.
Marco La Calamita, socio e amministratore di Te.A. Consulting, è intervenuto su Business Talk: il giornale delle PMI in streaming sulla piattaforma Canale Europa TV .
La Due Diligence Ambientale (DDA) consente di ottenere le informazioni necessarie per una completa valutazione di un bene immobile o di un’attività produttiva per un’adeguata definizione delle scelte strategiche e contrattuali connesse alla sua acquisizione.
Massimo Moi, socio e amministratore di Te.A. Consulting, è intervenuto su Story Time (Radio Canale Italia) per parlare della sua storia, di come è nata la sua passione per l’ambiente e dei servizi offerti da Te.A. Consulting.
Te.A. Consulting sostiene la XI Giornata del Carabiniere a tutela dell’ambiente, anche attraverso la relazione di Marco Lacalamita, AD di Te.A. Consulting, che interverrà nella giornata di sabato 14 maggio, parlando di sostenibilità ambientale nelle aziende, con un focus sulle prospettive future.
Te.A. Consulting sostiene la XI Giornata del Carabiniere a tutela dell’ambiente, anche attraverso la relazione di Marco Lacalamita, AD di Te.A. Consulting, che interverrà nella giornata di sabato 14 maggio, parlando di sostenibilità ambientale nelle aziende, con un focus sulle prospettive future.
Te.A. Consulting è nella lista dei vincitori “Infrastucture Awards 2019” della nota rivista inglese BUILD dedicata al mondo dell’edilizia.
Te.A. Consulting, da sempre vicina al territorio, ha deciso di intraprendere una sponsorship con il consorzio “Vero Volley”.
Legge 1° dicembre 2018, n. 132 (G.U. 3/12/2018, in vigore dal 4/12/2018)
La presente per informarvi che durante l’iter di conversione in legge del “decreto sicurezza” è stato introdotto l’articolo 26 bis recante disposizioni in merito al “Piano di emergenza interno per gli impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti”.
In particolare il provvedimento impone a tutti gli impianti l’obbligo di predisporre un piano di emergenza interna allo scopo di:
Il piano di emergenza interna, da presentarsi entro 90 gg dalla data di entrata in vigore del provvedimento, dunque entro il 4 marzo 2019, dovrà essere riesaminato, sperimentato e, se necessario, aggiornato dal gestore, previa consultazione del personale che lavora nell’impianto, ivi compreso il personale di imprese subappaltatrici a lungo termine, ad intervalli appropriati, e, comunque, non superiori a tre anni.
L’obbligo di predisposizione del piano si applica a tutti gli impianti, a prescindere dalla dimensione, dal tipo di autorizzazione (semplificata, ordinaria, AIA), dalla tipologia dei rifiuti trattati e dalle operazioni di recupero e o smaltimento effettuate.
I Prefetti, entro 12 mesi dal ricevimento delle informazioni da parte dei gestori degli impianti, dovranno a loro volta redigere i piani di emergenza esterna dei medesimi impianti, sulla base di linee guida da emanarsi con Decreto del Consiglio dei Ministri.
Al fine di predisporre o eventualmente integrare il vs. attuale piano di emergenza per renderlo conforme alle nuove disposizioni, vi invitiamo a contattare al più presto i vs. tecnici di riferimento per prendere accordi in tal senso.