Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro | UNI ISO 45001:2018
“Offriamo consulenza alla imprese per accompagnarle nel percorso di predisposizione, certificazione e mantenimento del sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.”
Cos’è il sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro?
I sistemi di gestione per la salute e sicurezza dei lavoratori certificati UNI ISO 45001:2018 hanno come obiettivo principale la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, portando quindi a strutturare un sistema di analisi e controllo dei processi volto al più alto livello di prevenzione degli infortuni.
Perchè conviene?
- Agevolazioni sul premio assicurativo tramite l’applicativo OT23, garantite alle imprese che avviano progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza in aggiunta al rispetto dei requisiti di norma;
- permette di ottenere punteggi superiori per i bandi ISI dell’INAIL, che prevedono contributi per il finanziamento a fondo perduto fino al 65% di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- secondo l’articolo 30 del Dlgs 81/2008, un sistema di gestione certificato UNI ISO 45001:2018 è esimente per la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e delle società, evitando quindi al Datore di lavoro che vengano contestati, in caso di infortunio grave, i reati previsti dal Dlgs 231;
- migliora il controllo dei requisiti legali applicabili all’organizzazione in ambito di diritto ambientale, diminuendo i rischi di sanzioni per l’impresa;
- incrementa il livello di tutela della salute e sicurezza sul luogo di lavoro: secondo i dati diffusi nel quaderno dell’Osservatorio Accredia (edizione 2018), realizzato in collaborazione con INAIL e AICQ, nelle imprese in possesso di certificazione la frequenza degli infortuni è inferiore del 16% rispetto alla media delle aziende non certificate e la gravità è inferiore del 40%;
- migliora il controllo dei requisiti legali applicabili all’organizzazione in ambito di salute e sicurezza, diminuendo i rischi di sanzioni per l’impresa;
- migliora la percezione dell’azienda da parte di clienti, collaboratori e dipendenti